i-MiBAC – Top 40: l’arte italiana in un tap

iMiBAC: "la prima applicazione che trasforma il cellulare in uno smARTphone".È stata presentata in una conferenza stampa i-MiBAC l’app – per iPhone, iPod touch e iPad – del Ministero per i Beni e le Attività Culturali realizzata in collaborazione con il Ministero del Turismo e dedicata ai beni culturali del nostro Paese. Sarà scaricabile gratuitamente dal 1° luglio.

i-MiBAC raccoglie e descrive i 40 musei, monumenti e aree archeologiche più visitati del nostro Paese attraverso una scheda con le informazioni generali di accesso e un’interessante galleria fotografica. Gran parte dei contenuti saranno fruibili anche senza connessione a Internet. Ecco le sezioni consultabili:

Mappa: mappatura di tutti i musei e monumenti segnalati nell’applicazione e dei relativi percorsi culturali connessi. Inoltre rileva la posizione dell’utente tramite GPS e segnala i luoghi della cultura presenti nelle vicinanze.

Musei e Monumenti: informazioni generali sull’accesso; i contatti, il sito web, gli orari di apertura, informazioni inerenti ai biglietti d’ingresso e alle visite guidate. Ma anche brevi schede storico-critiche sulle collezioni museali e sugli scavi archeologici e una selezione delle immagini delle opere più rappresentative, visualizzabili nei dettagli. Questo grazie ad un ricco apparato iconografico curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dai maggiori archivi fotografici italiani: Archivi Scala e Alinari. C’è inoltre la possibilità di condividere le informazioni su musei e monumenti, tramite Facebook e la possibilità di salvare i “luoghi della cultura” preferiti come boookmarks nell’applicazione.

• Percorsi: percorsi tematici segnalati dalla redazione di “Cultura Italia”, con georeferenziazione dei luoghi, immagini e brevi schede storiche degli stessi.

• Morphing: realizzazione in morphing di restauri e/o mutazioni nel tempo di una selezione di opere d’arte.

• Top Secret: video e galleria fotografica dei luoghi meno accessibili al pubblico, nei pressi dei Top 40, per un’ulteriore valorizzazione del patrimonio inesplorato.

• Audio: una selezione di brani musicali contestualizzati rispetto alla selezione delle opere.

• News: eventi, programmi e notizie direttamente dal sito del MiBAC.

• Tickets: possibilità di prenotare e acquistare il biglietto per i siti MiBAC direttamente dal proprio telefono, fino a 24 ore prima dell’ingresso. Una volta effettuato l’acquisto, l’utente riceve via mail un codice a barre che permetterà di entrare direttamente, evitando le code. Si tratta di una novità assoluta nel mondo dei beni culturali. Il sistema, realizzato in collaborazione con Pierreci-Codess, sarà subito in funzione per il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino e verrà presto esteso anche ad altri siti culturali italiani.

Sul sito del Ministero è anche disponibile un filmato che mostra in anteprima il funzionamento dell’app.

I Top 40

1. Roma: Circuito Archeologico “Colosseo, Palatino e Foro Romano” (dal 1° dicembre 2007 il circuito comprende anche il Foro Romano).

2. Pompei: Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei.

3. Firenze: Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano.

4. Firenze: Galleria dell’Accademia di Firenze.

5. Roma: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

6. Firenze: Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini (non statale).

7. Caserta: Circuito Museale Complesso Vanvitelliano – Reggia di Caserta (Palazzo Reale e Parco di Caserta, Giardino al’Inglese, Museo dell’Opera e del Territorio).

8. Roma: Museo e Galleria Borghese.

9. Torino: Museo delle Antichità Egizie.

10. Tivoli: Villa d’Este.

11. Firenze: Circuito museale (Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna).

12. Milano: Pinacoteca di Brera.

13. Venezia: Gallerie dell’Accademia.

14. Milano: Cenacolo Vinciano.

15. Napoli: Museo Archeologico Nazionale.

16. Firenze: Cappelle Medicee.

17. Roma: Scavi di Ostia Antica e Museo.

18. Ercolano: Scavi e Teatro Antico di Ercolano.

19. Anacapri: Grotta Azzurra.

20. Trieste: Museo Storico del Castello di Miramare.

21. Urbino: Galleria Nazionale delle Marche.

22. Tivoli: Area Archeologica di Villa Adriana.

23. Roma: Circuito del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi).

24. Firenze: Museo Nazionale del Bargello.

25. Roma: Circuito Archeologico (Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili).

26. Venezia: Museo Archeologico di Venezia, visitabile con biglietto del Percorso museale “I musei di p.zza S.Marco” negli orari previsti.

27. Sirmione: Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione.

28. Capaccio: Templi di Paestum.

29. Ravenna: Basilica di Sant’ Apollinare in Classe.

30. Sirmione: Castello Scaligero.

31. Mantova: Museo di Palazzo Ducale.

32. Gradara: Rocca Demaniale.

33. Andria: Castel del Monte.

34. Stra: Museo Nazionale di Villa Pisani.

35. Firenze: Museo di San Marco.

36. Racconigi: Complesso Monumentale del Castello e Parco di Racconigi.

37. Roma: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

38. Capaccio: Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

39. Torino: Palazzo Reale di Torino.

40. Reggio di Calabria: Museo Archeologico Nazionale.

Realizzazione in morphing di restauri e/o mutazioni nel tempo di una selezione di opere d’arte.

Con iMBAC è possibile prenotare e acquistare il biglietto per i Top 40 direttamente dal proprio iPad, iPhone, iPod touch.Oltre a poter leggere la storia del museo vengono fornite informazioni riguardo le collezioni d'arte. Percorsi tematici segnalati con georeferenziazione dei luoghi.Ricche e interessanti gallerie fotografiche dei luoghi e delle opere.

rob