Apple prepara la rivoluzione silenziosa… a 2 nanometri

Secondo Macworld, Apple ha messo in cantiere chip di nuova concezione destinati non solo ai futuri MacBook, ma anche a misteriosi dispositivi con fotocamere integrati negli AirPods e negli Apple Watch, e a occhiali smart che potrebbero fare concorrenza ai Ray-Ban Meta.
Secondo quanto riportato da Macworld, Apple starebbe lavorando a una roadmap ambiziosa per i suoi chip, con progetti che spaziano dai futuri MacBook ai dispositivi indossabili, passando per occhiali smart e server dedicati all’intelligenza artificiale.
Il giornalista Roman Loyola riprende un’inchiesta di Mark Gurman (Bloomberg) in cui si anticipa che i chip M6 e M7, già in fase di sviluppo, arriveranno rispettivamente nel 2026 e nel 2027. Si parla anche di un chip “avanzato” per Mac, nome in codice Sotra, di cui però non si conoscono i dettagli. Apple starebbe pianificando un’edizione speciale del MacBook Pro con chip M6 e display OLED per il ventesimo anniversario del prodotto nel 2026, anche se l’utilizzo della tecnologia a 2 nanometri potrebbe far lievitare i costi o ritardare l’uscita.
Ma non si tratta solo di Mac: “Apple sta progettando chip specifici per nuovi dispositivi, tra cui un paio di occhiali intelligenti dotati di fotocamera”. I chip, derivati dalla serie S dell’Apple Watch, sarebbero ottimizzati per il basso consumo e il controllo delle fotocamere integrate. L’uscita del prodotto è prevista non prima della fine del 2026, e potrebbe trattarsi di un dispositivo autonomo rispetto a Vision Pro, pensato per la realtà aumentata “ma ancora lontano dall’essere realmente pratico”, come ha osservato Gurman.
Tra i progetti più curiosi figurano Nevis e Glennie, due chip destinati a un Apple Watch con fotocamera e ad AirPods anch’essi con fotocamera, in uscita nel 2027. Parallelamente, Apple continua lo sviluppo di server dotati di chip per l’AI capaci di superare l’attuale M3 Ultra fino a otto volte in potenza: un tentativo di colmare il divario con colossi come Nvidia e Google.
Infine, tra i chip in arrivo ci sarebbero anche i modem C2 e C3 per gli iPhone di fascia alta previsti per il 2026 e 2027, e un sistema di sensori per il monitoraggio non invasivo della glicemia tramite Apple Watch.
Fonte: Macworld