macOS Sequoia – Diagnosi e soluzioni dei problemi

20 operazioni (versione aggiornata maggio 2025)
605 parole, tempo di lettura 3 minuti
Aggiornamento della guida “Mac OS X, diagnosi e soluzione dei problemi” di Mac Peer
Avviso : alcune procedure valgono solo per Mac Intel; i Mac con chip Apple Silicon (M1‑M3) sono indicati esplicitamente.
Quando usare questa guida:
esegui i passaggi nell’ordine indicato ogni volta che il tuo Mac presenta rallentamenti, blocchi, crash o altri comportamenti anomali. Dopo ogni step verifica se il problema persiste prima di procedere.
01 Riavviare
Il riavvio risolve molte anomalie temporanee. Se il problema non si ripresenta, era probabilmente transitorio.
02 Accertarsi di avere spazio libero sul disco di avvio
macOS necessita di 10–20 % di spazio libero per swapfile, istantanee APFS e aggiornamenti di sistema. Usare > Impostazioni di sistema > Generali > Spazio di archiviazione per verificare ed eliminare i file superflui.
03 (Obsoleto) Verificare/Riparare i permessi
Dalla versione OS X El Capitan (10.11) macOS protegge automaticamente i permessi di sistema; l’opzione è stata rimossa da Utility Disco. Non è più necessario intervenire manualmente.
04 Verificare/Riparare il disco di avvio
- macOS Sequoia: avvia Utility Disco › SOS (First Aid) sul volume APFS.
- Se il Mac non si avvia: entra in macOS Recovery (tasto Power tenuto premuto su Apple Silicon, ⌘‑R su Intel) e lancia First Aid.
05 Creare un nuovo utente
Crea un utente in > Impostazioni di sistema > Utenti e gruppi. Se il problema scompare, è limitato alla Libreria del vecchio utente.
06 Eliminare la cache di sistema e dell’utente (solo se necessario)
macOS cancella in autonomia le cache quando serve. Puoi forzare la pulizia con un avvio in Safe Mode (vedi punto 08) oppure manualmente ~/Library/Caches, ma evitala in assenza di malfunzionamenti.
07 Rimosso – Forzare il prebinding del sistema
Il comando update_prebinding non esiste più da OS X Snow Leopard; la funzionalità è integrata nel sistema.
08 Avviare in modalità Safe Mode
- Apple Silicon: spegni → tieni premuto Power finché compaiono le opzioni → seleziona il volume → tieni premuto Shift e clicca Continua in modalità sicura.
- Intel: accendi tenendo premuto Shift.
09 Reset della NVRAM/PRAM
- Intel: avvia tenendo premuti ⌥‑⌘‑P‑R per due suoni d’avvio.
- Apple Silicon: non necessario; un normale riavvio ripristina la NVRAM.
10 (Storico) Reset dell’open firmware / NVRAM PPC
Valido solo per Mac PowerPC, oggi non più supportati.
11 Scollegare periferiche USB/Thunderbolt
Riavvia con solo tastiera e mouse Apple collegati per escludere conflitti hardware o driver.
12 Reinstallare/aggiornare macOS
I combo‑update non esistono più da macOS Big Sur. Per riparare il sistema scarica l’installer completo di macOS Sequoia dal Mac App Store oppure scegli Reinstalla macOS in Recovery. I dati restano intatti.
13 Apple Diagnostics
- Apple Silicon: da Startup Options premi ⌘‑D.
- Intel: avvia tenendo premuto D (o ⌥‑D via Internet).
Annota gli eventuali codici errore.
14 Verificare blocchi danneggiati / salute SSD
Visualizza Informazioni dettagliate in Utility Disco oppure usa tool terzi (DriveDx, TechTool Pro) per controllare SMART/SSD Health. In caso di errori, esegui subito un backup.
15 Rimuovere banchi RAM aggiunti
Solo su Mac Intel con RAM sostituibile. Isola eventuali moduli difettosi provandoli singolarmente.
16 Scollegare schede PCIe di terze parti
Riguarda esclusivamente Mac Pro. Verifica firmware e driver aggiornati sul sito del produttore.
17 Reset SMC / gestione energia
- Intel senza T2: segui la procedura specifica di Apple.
- Intel con T2: Ctrl‑⌥‑Shift (lato sinistro) + Accensione per 10 s.
- Apple Silicon: SMC integrato; basta spegnere il Mac per 30 s o riavviare.
18 Reinstallazione pulita
Se i passaggi precedenti falliscono:
- Recovery → Reinstalla macOS (mantiene dati).
- Oppure Erase All Content and Settings (System Settings → Generali → Trasferisci o azzera).
19 Ripristinare da backup
Usa Time Machine o un clone APFS per riportare l’intero sistema a uno stato funzionante.
20 Rivolgersi all’assistenza autorizzata
Se i test hardware falliscono o l’anomalia persiste, contatta Apple Support oppure un AASP.
© 2025 Mac Peer – Revisione a cura di Mac Peer