Dal 2004 al 2025: Da Mac Peer ai Social Network, vent’anni di cambiamenti nel web italiano

Alla fine del 2004 nasce Mac Peer, un forum e un sito dedicati interamente al mondo Apple, in un’epoca in cui Internet era molto diverso da quello che conosciamo oggi. Allora, i forum erano il cuore pulsante della comunità online: luoghi di incontro, di scambio di conoscenze, di aiuto reciproco.
Mac Peer si affermò rapidamente come un punto di riferimento per i Mac-user italiani, grazie a una community viva e competente e a una serie di tutorial chiari e accessibili, che guidavano gli utenti nell’uso dei Mac e dei nuovi dispositivi Apple, allora ancora lontani dalla popolarità di massa.
Mentre Mac Peer cresceva, anche Apple cominciava la sua rivoluzione: nel 2005 il lancio dell’iPod e l’arrivo dell’iTunes Store in Italia cambiarono il modo di ascoltare musica. I MacBook con processore Intel nel 2006 segnarono un altro grande passo avanti.
Il 2007 fu un anno spartiacque: Apple presentò il primo iPhone, aprendo la strada alla rivoluzione degli smartphone. Nello stesso periodo, in Italia cominciavano a nascere le prime Web TV e a diffondersi piattaforme video come YouTube. Internet stava diventando sempre più multimediale. Interessante notare che il fondatore di Mac Peer fosse già conosciuto come l’autore di due web-tv pionieristiche, riconosciute tra le dieci prime web-tv italiane.
Nel 2008 arrivarono due grandi scosse: l’iPhone 3G, finalmente disponibile anche in Italia, e l’esplosione di Facebook, che iniziò a conquistare sempre più utenti, soprattutto tra i più giovani.
La natura del web iniziava a cambiare: i forum, che per anni erano stati il fulcro della discussione online, cominciavano lentamente a cedere il passo ai social network, dove la comunicazione era più veloce, superficiale e frammentata.
Negli anni successivi, l’arrivo di nuovi dispositivi come l’iPad (2010) e l’espansione dei social (YouTube, Twitter, Instagram) cambiarono radicalmente il modo in cui gli italiani si informavano, comunicavano e si intrattenevano.
Mac Peer, con il suo forum, continuava a svolgere un ruolo come luogo di approfondimento e di “cura” per chi cercava soluzioni precise e ragionate, ma il vento della comunicazione digitale soffiava sempre più verso i like, i commenti rapidi e i video brevi.
Dal 2015 in poi, con la diffusione degli smartphone e delle app social su vasta scala, il modello di comunicazione tradizionale dei forum entrò in crisi. Nascevano nuovi linguaggi: le storie, i post, i tweet. La pazienza necessaria per leggere e partecipare a discussioni articolate lasciava il passo alla ricerca dell’immediatezza.
Intanto, Apple continuava la sua corsa, introducendo prodotti come Apple Watch (2015), i Mac con processori M1 (2020) e i primi passi verso la realtà aumentata con Vision Pro (2023).
Tra il 2022 e il 2025 un’altra trasformazione epocale ha cambiato il web: la diffusione dell’Intelligenza Artificiale generativa. Gli utenti sono invitati oggi ad ottenere informazioni, risposte e contenuti senza nemmeno cercare un forum o aprire una discussione.
In questo panorama in continuo mutamento, il valore storico di Mac Peer resta immutato:
- È stato uno dei primi spazi italiani dedicati alla formazione tecnologica sul Mac.
- Ha promosso la cultura della condivisione e dell’autoformazione digitale.
- Ha rappresentato una comunità autentica, dove la competenza e l’aiuto reciproco erano la vera forza.
Oggi, in un mondo digitale dominato da social network, algoritmi e intelligenze artificiali, la storia di Mac Peer ci ricorda un web più lento, più profondo e forse più umano, basato sulla costruzione della conoscenza collettiva, non sulla sua semplice fruizione immediata.
2004
- Alla fine dell’anno, nasce Mac Peer, forum italiano dedicato al Mac.
- Facebook viene fondato negli USA (arriverà in Italia nel 2008 circa).
- Apple presenta il primo iPod mini e Mac OS X 10.4 Tiger.
2005
- Nasce YouTube (in Italia comincia a diventare popolare nel 2006-2007).
- Apple presenta iPod nano e iTunes Music Store apre in Italia.
2006
- Apple annuncia i MacBook e MacBook Pro con processori Intel.
- Fondazione di Libero Video e Alice Video: prime piattaforme video italiane.
2007
- Apple presenta il primo iPhone (ufficialmente in Italia dal 2008).
- Nascono in Italia le prime Web TV indipendenti.
2008
- iPhone 3G arriva ufficialmente in Italia con App Store.
- Facebook esplode anche in Italia.
- Nasce Spreaker (piattaforma italiana di podcasting).
2009
- Apple presenta iPhone 3GS.
- Crescita dei social network in Italia (Facebook domina).
- Lancio di Twitter in italiano.
2010
- Apple lancia iPad, aprendo l’era dei tablet.
- Espansione massiccia di YouTube Italia.
2011
- Muore Steve Jobs.
- Apple presenta iPhone 4S e Siri, primo assistente vocale di massa.
2012
- Apple introduce iPhone 5 e iOS 6.
- Crescita di Instagram in Italia.
2013
- Apple presenta il nuovo Mac Pro cilindrico.
- Nascono in Italia piattaforme di crowdfunding come Produzioni dal Basso.
2014
- Apple presenta iPhone 6, iPhone 6 Plus e Apple Pay.
- Crescita esponenziale delle startup digitali italiane.
2015
- Apple lancia Apple Watch.
- Debutto di Netflix Italia.
2016
- Apple presenta iPhone 7 (senza jack audio).
- Prima ondata di interesse per l’Intelligenza Artificiale in Italia.
2017
- Apple lancia iPhone X con Face ID.
- Diffusione degli assistenti vocali anche in Italia (Siri, Alexa, Google Assistant).
2018
- Nasce Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (iniziative).
- Apple presenta iPad Pro con Face ID.
2019
- Crescita della smart home in Italia.
- Apple presenta il Mac Pro “grattugia” e Pro Display XDR.
2020
- Pandemia COVID-19: boom dell’uso del web, e-commerce, streaming, videoconferenze.
- Apple annuncia i Mac con processori M1 (ARM).
- Diffusione massiccia della didattica a distanza e dello smart working.
2021
- Apple lancia iMac M1 e iPhone 13.
- Esplosione del fenomeno Clubhouse (breve in Italia).
2022
- Emergenza dell’Intelligenza Artificiale Generativa (ChatGPT da novembre 2022).
- Apple presenta MacBook Air M2.
2023
- Prime sperimentazioni AI in Italia su vasta scala (giornali, aziende, scuole).
- Apple annuncia Vision Pro (visore per la realtà aumentata, arriverà in Italia dopo).
2024
- Diffusione dell’AI personale anche per il pubblico consumer.
- In Italia continua la crescita dell’e-commerce, del telelavoro, e delle app AI.
- Apple lancia iPhone 16 e aggiorna l’ecosistema Mac con nuovi chip M3.