Orion, un browser interessante e promettente per il Mac (e per iOS)

Orion è un browser Mac sviluppato da Kagi, pensato specificamente per l’ecosistema Apple. Basato su WebKit, lo stesso motore di Safari, Orion si distingue per un approccio radicale alla privacy e per un’attenzione particolare alle prestazioni e all’integrazione con macOS e iOS.


✅ Punti di forza

1. Zero telemetry e privacy avanzata

Orion non raccoglie alcun dato dell’utente: niente tracciamenti, niente invii di informazioni ai server. Questa filosofia “zero telemetry” è rara anche tra i browser più attenti alla privacy. Inoltre, integra un potente blocco di annunci e tracker, attivo di default, che protegge sia da script di terze parti sia da pubblicità invasive.  

2. Supporto per estensioni Chrome e Firefox

Nonostante sia basato su WebKit, Orion supporta nativamente molte estensioni pensate per Chrome e Firefox. Questo amplia enormemente le possibilità di personalizzazione, anche se il supporto è ancora in fase sperimentale e alcune estensioni potrebbero non funzionare correttamente.  

3. Prestazioni ottimizzate

Orion è progettato per essere leggero e veloce. Secondo i test interni, supera Safari nei benchmark Speedometer 2.1, offrendo una navigazione fluida anche su Mac meno recenti.  

4. Integrazione con l’ecosistema Apple

Essendo un’app nativa, Orion si integra perfettamente con funzionalità come iCloud, Keychain e Live Text. La sincronizzazione tra dispositivi Apple è semplice e immediata, sfruttando i servizi di sistema. 


⚠️ Punti critici

1.  Supporto estensioni su iOS limitato

Su iOS, il supporto alle estensioni è ancora limitato. Molti utenti segnalano che le estensioni installate non funzionano correttamente o non sono supportate, rendendo l’esperienza meno completa rispetto alla versione desktop.  

2.  Funzionalità ancora in sviluppo

Alcune caratteristiche, come la gestione avanzata dei gruppi di schede, sono presenti ma non ancora completamente mature. Ad esempio, la funzione “not-tab-groups” è stata criticata per essere poco intuitiva e ancora soggetta a bug.  

3.  Interfaccia e stabilità

Nonostante l’interfaccia sia ben integrata con macOS, alcuni utenti hanno riscontrato lag occasionali e problemi di stabilità, soprattutto su dispositivi meno recenti o durante l’uso intensivo di estensioni.


🧭 Conclusione

Orion rappresenta una proposta interessante per gli utenti Apple che cercano un’alternativa a Safari, con un forte focus su privacy e prestazioni. Tuttavia, essendo ancora in fase beta, presenta alcune limitazioni, soprattutto su iOS. Per chi è disposto a tollerare qualche imperfezione in cambio di un’esperienza di navigazione più rispettosa della privacy, Orion merita sicuramente una prova. 


Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale di Orion:  
https://kagi.com/orion/

Vedi anche: Guida ai Browser per Mac

Avatar photo

Mac Peer