Gli hotspot Wi-Fi in Italia
Finalmente anche in Italia cominciano a proliferare gli hotspot Wi-Fi. Sempre più velocemente il nostro Paese sta scalando le classifiche del ranking mondiale per numero di postazioni installate, anche se siamo purtroppo ancora lontani dalla top ten.
Un hotspot è un punto di accesso, sito in un luogo pubblico quali un caffé o un hotel, dove ci si può collegare ad Internet a larga banda usando, ad esempio, un computer laptop o un personal digital assistant (PDA) abilitati alla connessione senza fili (wireless).
Vediamo, dunque, come è possibile individuare i punti di accesso presenti in Italia.
Innazitutto, bisogna specificare che non tutti i punti di accesso sono gratuiti. Gli alberghi, ad esempio, offrono solitamente accesso soltanto ai propri ospiti, attraverso un codice di accesso fornito all’arrivo, gratuitamente o a pagamento. I bar o i ristoranti possono richiedere l’obbligo di una consumazione durante l’utilizzo del loro servizio Wi-Fi. Alcune locazioni possono richiedere di completare un questionario online prima di accedere ad Internet. Altri possono richiedere di scaricare ed installare una barra delle applicazioni o simili in modo da poter inviare la propria pubblicità mentre si naviga in rete.
Il Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico pubblica regolarmente un file con l’elenco degli hotspot presenti sul nostro territorio. Il file è scaricabile da qui.
Alternativamente, si può far riferimento ai seguenti motori di ricerca (ma ne esistono molti altri) validi, per la maggior parte, anche all’estero:
http://www.jiwire.com/search-hotspot-locations.htm
http://mobile.boingo.com/search.html?pgt=results&cnty=IT
http://tin.alice.it/mobile/trovaHotspot.aspx
Da segnalare, infine, un recente fenomeno che sta prendendo forma sull’onda dello spirito che anima i social network: la nascita di vere e propie community per la condivisione della connessione Wi-Fi.
Uno su tutti, il caso Whisher. Decidendo, infatti, di mettere a disposizione la propria connessione (anche quella casalinga) a tutti i membri di questo network, si ha accesso automaticamente alle reti degli altri. Obiettivo: creare il più grande network globale Wi-Fi gratuito. In questo caso, basta scaricare un plugin e installarlo sul proprio computer.
Anche la comunità di Fon persegue lo stesso obiettivo. Per diventare un Foneros, però, è necessario acquistare uno speciale router Wi-Fi chiamato La Fonera. Chiunque lo possiede, potrà così accedere alla connessione di tutti membri della comunità.
Buona navigazione.