Close

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Mac Peer Aficionado L'avatar di wfncIGB
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    427

     

    Lungi da me creare dissertazioni, voglio entrare solo in merito della questione per risolvere il mio problema, se dici che "è un assurdo concettuale" e basta, non capisco cosa è assurdo: se il mio problema, il mio tentativo di cercarne la soluzione, il mio credere che possa essere fattibile la soluzione; sono apertissimo alle critiche costruttive, in questo caso sono portato a pensare di aver preso una cantonata ma non capisco dove.
    Più o meno nella sezione help, i topic si schematizzano in problema/esigenza e volendo, ipotesi di possibili soluzioni fattibili, quindi vengono le risposte che, entrando in merito alla questione, oltre a fornire soluzioni ad hoc, a volte possono ridurre, semplificare o completamente ribaltare il problema o dissolverlo completamente cambiando punto di vista (a volte anche koan-style).
    Perdona davvero la mia lentezza, ma ti giuro che non ho capito.
    Sapessi a quanti "assurdi concettuali" mi ha abituato il mac, fa cose che io pensavo imponderabili con una semplicità imbarazzante, quando facevo le prime domande con l'imac appena comprato, mi si rispondeva si può fare tutto, ed è risultato praticamente vero.
    Blindare una cartella in uscita non mi sembrava come chiedere il miracolo dei pani e dei pesci.

  2. #12
    Quintessenza di Mac Peer
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    6,378
    L'ipotetico programma che fa quel che chiedi dovrebbe avere un parametro per sapere quando aggiungi e quando togli dalla cartella. Io ne posso immaginare solo due: numero degli elementi e dimensione complessiva del contenuto.

    Il primo parametro non è plausibile, perché non è affatto automatico che quando togli si riduca il numero degli elementi (ad es., se togli un file da una sottocartella il numero complessivo di elementi della cartella madre resta invariato).

    Analogamente, nemmeno il secondo è affidabile perché, lavorando all'interno della cartella, a volte puoi aggiungere più di quel che togli.

    Apprezzo moltissimo la visione del mondo zen, ma persino il Mac parte dal sistema binario. Non ho inteso alludere ad alcuna lentezza; penso che la questione sia piuttosto rifletterci sopra. Qualcuno più esperto di me magari farà riflessioni diverse.

    Detto questo, il sistema della .dmg criptata è sicuro e, secondo me, comodo.

  3. #13
    Mac Peer Aficionado L'avatar di wfncIGB
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    427
    Ok Lester, apprezzo i tuoi interventi, sono d'accordo con te per l'inaffidabilità delle 2 variabili numero elementi e dimensione cartella.
    Scrivo proprio perchè non mi sento giudicato, quindi da prendere con beneficio di inventario: e se si mettesse come variabile il percorso di qualsiasi file della cartella madre? Mettiamo la cartella Madre si chiami appunto "Cassaforte", ogni file ha in comune all'interno del suo percorso la prima parte del percorso fino alla cartella "Cassaforte" ad esempio:
    /Users/nomeutente/Cassaforte/Sottocartella1/Sottocartella2
    Se il file cambia percorso e quindi non si troverà più questa prima parte di percorso /Users/nomeutente/Cassaforte/ aprire la richiesta password.

    Confesso le mie colpe a non aver spiegato perchè il dmg in questo caso non è utile e non è sicuro.
    1-La Cartella è in costante aumento di dimensione, molti GB, e aumenta progressivamente: il dmg va prefissato di quanto farlo, una volta fatto non si espande, dovrei rifarne un altro e trasferirci tutto=operazioni in più.
    2-Se per errore sposto un file fuori dall'immagine disco è vero che la copia e non la perdo perchè dentro rimane ma se cestino (classico con la scorciatoia) lui non sente discorsi e cestina! Trasferisce quel file nel cestino perdendolo silenziosamente. Sembra pazzesco ma quando si va veloce con le scorciatoie da tastiera si elimina anche quello che non si vorrebbe.
    3-Non so a voi ma a me un dmg che supera i 300Gb con moltissimi file anche di 100KB ci mette un bel po' ad aprirsi, figurarsi quando supera il tera.
    Quindi nei casi di cui sopra riassumendo l'immagine disco non è versatile e fluttuabile, è lenta ad aprirsi, non è per niente sicura basta un semplice mela+backspace e sei a metà strada dall'eliminazione.
    Nel mio caso la sicurezza non è un problema d'accesso bensì è un problema di spostamento cancellazione involontaria.

  4. #14
    Quintessenza di Mac Peer
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    6,378
    Non saprei pronunciarmi sulla fattibilità in sé di utilizzare il parametro percorso-del-singolo-file. Mi sembra comunque molto improbabile perché ogni volta che aggiungi un nuovo file dovresti modificare lo script o quel che sia che utilizzeresti per gestire la cartella. Inoltre non potresti spostare file da una sottocartella all'altra pena richiesta di password.

    Per quanto riguarda il punto 1, lo saprai già di certo, ma se crei una .sparseimage puoi predeterminare il valore massimo che raggiungerà l'immagine, ma lo spazio su disco sarà quello occupato dai file che ci hai effettivamente messo fino a quel momento (almeno secondo l'aiuto di Utilty Disco; a me su Tiger occupano comunque poco meno spazio di quello massimo).

    Per il punto 2, basta creare un'immagine con proprietà di lettura/scrittura e lavorare sui file solo all'interno dell'immagine.

    Per il punto 3, l'unica soluzione sarebbe creare diverse .sparseimage e metterle in una cartella.

    Qui però mi fermo, perché temo di essere finito già da un po' nell'accademia e lascio spazio ad eventuali suggerimenti più concreti.

  5. #15
    Pietra Miliare di Mac Peer
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,367
    Ma un DMG lettura/scrittura (criptato) + un bel programmino di backup incrementale (Time Machine, iBackup...), no?!

  6. #16
    Mac Peer Aficionado L'avatar di wfncIGB
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    427
    Grazie per la tua risposta Lester.
    Premetto che quello che scrivo è in ambito Fantascript.
    Tu dici che è improbabile perchè "ogni volta che aggiungi un nuovo file dovresti modificare lo script o quel che sia che utilizzeresti per gestire la cartella" e poi perchè "non potresti spostare file da una sottocartella all'altra pena richiesta di password." Per il primo motivo non sussiste conflitto perchè il file "straniero" chiede di entrare nella moltitudine di file con in comune tutti la prima parte della stringa del percorso Users/nomeutente/Cassaforte il programma dovrebbe farlo passare perchè sbarra solo quando vede un'azione dove non legge più "Users/nomeutente/Cassaforte" dei file che prima la possedevano (questa parte di stringa), allo stesso modo tutti gli spostamenti all'interno del marasma di sottocartelle di "Cassaforte" vengono ignorati perchè la prima parte della stringa non cambia mai.
    La sparseimage non la conoscevo e mi andrebbe bene quella proprietà che conteggia solo la dimensione effettiva del contenuto e non del contenitore.
    Il punto 2, hai ragione a metà è vero sì che non si cancellano i file ma allo stesso modo non posso metterne altri dentro! Considera che quella cartella è trafficatissima in entrata (non è un aspetto di poco conto).
    Il tuo punto 3, è una soluzione a metà nel senso che fra le sottocartelle sono previste continue modifiche e spostamenti "incestuosi" cioè un vero marasma. Le cartelle in questo, sono molto più flessibili che le immagini disco.
    Ripeto comunque la mia gratitudine per la tua volontà e l'impegno dimostrato.

    Per Berra: Con Time Machine si risolve tutto anche senza fare dmg, a quel punto non importerebbero più. Peccato che TM sia già impegnato con la Time Capsule con quasi 1TB zeppo di tutt'altre cose, a questo punto risolverei con iBackup e altri 2TB esterni, ci avevo pensato ma non ho voglia di spendere altri soldi per riempirmi di cavi, ho la timecapsule wireless e mi trovo bene ne avevo comprate 2 perchè credevo si potessero usare insieme ma non è possibile, quindi 1 la vendo ma non ho voglia di comprare altri dischi.
    A volte le app servono anche a risparmiare economicamente denaro, tempo e stress no?

  7. #17
    Approdato su Mac Peer
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    80
    Ciao a tutti, ho anche io la stessa necessità di creare una cartella con password per proteggere dei file contabili.
    Ho momentaneamente risoloto purtroppo con windows ovvero WINZIP.
    Cio ogni volta unzippo la cartella contenente i file (protetta da password operazione facilissima con WINZIP) li modifico e ri-zippo con WINZIP e password.
    MA IN MAC NON ESITE NIENTE DI SIMILE?

    pare sia lo stesso problema di wfncIGB (cacchio che nick ma uno piu facile no? ) scusa la battuta e grazie

    Alan

  8. #18
    Quintessenza di Mac Peer L'avatar di meigel
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    7,917
    Citazione Originariamente Scritto da alan ford Visualizza Messaggio
    creare una cartella con password per proteggere dei file contabili.
    Io uso TrueCrypt; è gratuito e multipiattaforma

    http://www.truecrypt.org/
    http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=29643
    http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=28180
    [I]If your kids want to paint their bedrooms, as a favor to me, let ‘em do it.[/I]
    Randy Pausch

  9. #19
    Stuffit e Stuffit deluxe (a pagamento) comprimono con password. Gratuito c'è photo aka (un freeware della stessa software house di Stuffit), che contiene un compressore verso il formato sitx. Si apre photo aka, si seleziona add folder/file, si sceglie la funzione di compressione (l'icona stuff) e si fornisce una destinazione e la password. Photo a.k.a. Non tratta solo foto ma qualsiasi documento.
    http://www.tuttologia.com/macp2p/sho...ht=Micro+smith
    Ultima modifica di Padmé Amidala; 22-03-10 alle 13:45
    Tigre! Tigre! divampante fulgore | Nelle foreste della notte, | Quale fu l'immortale mano o l'occhio | Ch'ebbe la forza di formare | La tua agghiacciante simmetria?

  10. #20
    Citazione Originariamente Scritto da alan ford Visualizza Messaggio
    MA IN MAC NON ESITE NIENTE DI SIMILE?
    Se hai letto il topic saprai che puoi creare un .dmg e proteggerlo con una password, come da tutorial: http://www.tuttologia.com/tutorial/p...telle-mac.html.
    Se invece vuoi creare un archivio protetto puoi usare diverse utility come iArchiver per gli archivi .zip o RarMachine per quelli .rar.
    Dall'Aiuto di iArchiver:
    Creare un archivio criptato
    Critare un archivio comporta che solo chi conosce la password di accesso può decomprimerlo accedendo così al contenuto dello stesso.

    Per creare un archivio criptato:
    1. Fai clic su Crea
    2. Trascina, nel documento appena creato, i documenti che desideri archiviare
    3. Assegna un nome e scegli un formato di compressione per l'archivio
    4. Nota: iArchiver può criptare solo gli archivi in formato Zip e 7z. Scegli il formato Zip se desideri condividere i tuoi archivi con utenti Windows. Scegli 7z se vuoi risparmiare ulteriore spazio.
    5. Seleziona l'opzione Cripta, assegnagli una password e fai clic OK
    6. Trascina l'icona dell'archivio che desideri creare direttamente nel Finder
    Anche su Mac l'operazione è piuttosto rapida.
    Come Winzip neanche i suddetti programmi sono gratuiti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •