Adobe Encore CS6: problemi transcodifica automatica per creazione DVD PAL SD.
Non perderti il meglio di Mac Peer
Iscriviti alla newsletter settimanale del nostro magazine: ogni venerdì ti aspetta una selezione di articoli, guide e approfondimenti di cultura digitale, con uno sguardo attento e indipendente sul mondo Apple.
👉 Inserisci la tua email e resta aggiornato.
-
Adobe Encore CS6: problemi transcodifica automatica per creazione DVD PAL SD.
Buongiorno a tutti! 
Ho provato, con Encore CS6, a creare un DVD SD PAL 720x576 16:9 contenente due filmati, per una durata complessiva di due ore circa. Ogni filmato e' composto da due file QT (uno .aiff ed uno .mov). Ho importato, come risorse, i quattro file in Encore, ho creato le due timeline ed un menu; la transcodifica dei file e' stata lasciata impostata in automatico.
Pero', a creazione terminata, il tutto supera i 4,7 GB d'un normale DVD!
Eppure mi sembra che il manuale di riferimento d'Encore parli chiaro:
[I]<<...Se avete importato file video e audio non compatibili con DVD o dischi Blu-ray, Encore esegue la transcodifica dei file prima della masterizzazione del disco. Potete fare in modo che Encore determini le impostazioni migliori per la transcodifica o selezioni le opzioni che ritenete ideali per il progetto.....OMISSIS.....Se la qualita' aumenta, anche le dimensioni del file aumenteranno. L’obiettivo consiste nell’ottenere la massima qualita' possibile per i vostri contenuti mantenendo le dimensioni del file sufficientemente piccole di modo che tutti i contenuti possano essere messi su disco. Questo compromesso si ottiene manipolando la velocità dati dei contenuti video, automaticamente (lasciando che Encore imposti la velocità dati) o direttamente (configurando le impostazioni di transcodifica o utilizzando un’applicazione di terze parti)...>>[/I]
Ebbene: ho optato per lasciare che Encore se la sbrighi da solo, in automatico, nei calcoli per la miglior compressione, ovviamente restando entro il limite massimo dei 4,7 GB!
Per favore, qualcuno di voi mi sa dire dove posso aver sbagliato? Forse ho interpretato erroneamente il manuale di riferimento? Grazie mille per le eventuali risposte! 
Buon weekend a tutti!
Mario
Ultima modifica di mario4320; 15-03-14 alle 18:29
-
un Amico di Mac Peer
in generale e nello specifico, anche con esempi, qui ogni info.: http://helpx.adobe.com/it/encore/usi...-planning.html
e quindi, secondo me, dove imposti "le dimensioni del disco per progetti DVD" inserisci meno di 4,7GB (il valore può essere personalizzato). metti 4,4 e provi, altrimenti 4 GB. non ho davanti encore ma ricordo che la soluzione furba fosse quella. altrimenti è chiaramente quella, come da documento, di abbassare "manualmente" la quantità di bit.
naturalmente puoi anche "masterizzare" un dvd doppio strato, ma ho capito che preferiresti sia singolo e correttamente compresso. c'è da dire, però, che le due ore sono il limite per un dvd di qualità (secondo adobe). da capire se encore te lo fa. ci sono, infatti, dei "limiti" quando sei in automatico. temo sia il tuo caso.[COLOR=#333333][FONT=myriad-pro-1]
[/FONT][/COLOR]
Ultima modifica di flashcream; 15-03-14 alle 19:03
-

Originariamente Scritto da
flashcream
...dove imposti "le dimensioni del disco per progetti DVD" inserisci meno di 4,7GB (il valore può essere personalizzato). metti 4,4 e provi, altrimenti 4 GB. non ho davanti encore ma ricordo che la soluzione furba fosse quella...
Grazie per questa rapida risposta! Seguiro' i tuoi consigli ed in particolare quello citato!
Ancora grazie e buona domenica.
Mario
-
Ho seguito i tuoi consigli, flashcream, che sono stati per me molto utili. Grazie per l’aiuto che mi hai dato! 
Tuttavia… desidero chiarire, se possibile, alcuni aspetti secondo me “strani” d'Adobe Encore: ho notato sovente, anche con altri software, che a volte i messaggi scritti nei vari pannelli sono… per cosi’ dire… “sibillini”, per non dire… non correttamente impostati od addirittura del tutto errati!
Chiedo scusa a tutti se ora impegno un po’ del vostro tempo, ma credo sia bene, se possibile, chiarire alcuni aspetti illogici dei software utilizzati e… piuttosto “pesanti”, economicamente parlando… Tenuto conto di cio', non dovremmo pretendere un po' piu' di precisione?
Allo scopo, ecco qui di seguito i principali pannelli che si presentano dopo l’avvio d’un nuovo progetto d’Encore, i quali illustrano le scelte da me fatte.
Primo pannello:

Faccio “click” su “Impost. transcodifica predefinita…”:

Ecco il progetto dopo l’importazione dei file QT come risorse e la creazione delle due timeline:

Apro il pannello “crea”:

A questo punto, mi pare ovvio aver scelto 4,7 GB come dimensione, in quanto si tratta di quella di cui dispongo sul DVD da masterizzare.
Qui c’e’ il primo messaggio secondo me poco chiaro. Cosa significa “2,693 MB disponibili”? “Disponibili”… dove? La banda azzurra direbbe che il DVD e’ gia’ “pieno” al massimo, quindi (logicamente) lo spazio disponibile dovrebbe essere… zero!
Eseguo ora una verifica del progetto:

Sembra tutto OK! Pertanto faccio “click” sul pulsante “Crea”, avviando cosi’ la transcodifica automatica dei file e la successiva creazione dell’immagine DVD.
Ed ecco la prima “sorpresa”. Si apre il pannello “Avanzamento creazione” nel quale, da subito, leggo che il file creato sara’ di ben 4,98 GB (quindi non potrà essere contenuto in un DVD da 4,7 GB):


Calcolo: 4,7 GB + 2,693 MB = 4,9693 GB (valore vicino a 4,98 GB).
Quindi penso che, forse, nel precedente pannello “Crea” avrei dovuto eseguire questa somma e capire che in tal modo s’ottiene la reale occupazione di memoria. Questa pero' e’ solo una mia ipotesi, a mio parere illogica e comunque non spiegata nel manuale di riferimento (mi sembra che, se cio’ fosse vero, si creerebbe solo confusione!).
Ecco come si presenta il pannello “Crea” a creazione avvenuta:

I GB in uso sono diventati addirittura 5,038 con (ovviamente...) zero disponibili!
Se ora eseguo una verifica del progetto, ecco il risultato:


Conclusione: [B]non sarebbe stato piu’ logico che il software mi dicesse subito (alla prima verifica) che “le dimensioni del progetto superano le capacita’ del disco”[/B]?
Tutto cio' non genera confusione? Non e' (forse...) veramente poco professionale?
Francamente, mi aspetterei piu’ chiarezza e precisione dalla Adobe e dai suoi programmi che non sono affatto “regalati”, ma costano un bel po' di "soldini"!
Ringrazio molto tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi fin qui e saro’ grato a chi esporra’ il proprio parere sull’argomento.
Buona domenica a tutti! 
Mario
Ultima modifica di mario4320; 16-03-14 alle 12:36
-
un Amico di Mac Peer
non sarebbe stato piu’ logico che il software mi dicesse subito (alla prima verifica) che “le dimensioni del progetto superano le capacita’ del disco”?
eh eh eh. la risposta è certamente si. si può dire tranquillamente che la gestione dello spazio è più complessa di quello che dovrebbe essere e decisamente poco intuitiva.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Connect With Us