Close

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    HD esterno che rovina i file

     

    Ciao a tutti
    spero mi possiate dare una mano!

    Ho un Hard-disk esterno LG da settembre.
    L'ho partizionato, il grande è il formato per mac, un piccola parte per gli scambi con windows!

    Da qualche giorno ho però notato che l'HD mi rovina tutti i file che ci metto dentro.
    Foto corrotte, video disturbati, pdf con pezzi mancanti...
    come mi devo comportare?
    Cosa potrebbe essere successo?
    C'è modo di recuperare i file danneggiati?

    Ciao a tutti

  2. #2
    un Amico di Mac Peer L'avatar di flashcream
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    38,388
    non devi partizionare quel disco, tanto meno avere i volumi in formati diversi. l'hai reso poco sicuro e infatti ora si sta dimostrando tale, ammesso fosse un disco alimentato, che è sempre da preferire sugli auto-alimentati. non partizionare e inizializza solo in FAT 32 oppure solo HFS+ e installa macdrive sul pc.

    un file danneggiato è ormai un file danneggiato. riparare il disco non serve più a nulla e meglio di una nuova inizializzazione non c'è. detto questo "recuperare" un file pdf, ammesso sia possibile, è ben diverso da un video. non si può generalizzare.
    Ultima modifica di flashcream; 05-03-10 alle 12:38

  3. #3
    Grazie
    Mbè
    pare che c'ho c.....o in tutto.
    M'ero preso l'autoalimentato per questione di praticità
    ne avevo già uno alimentato ed ho perso il cavo, da allora non sono più riuscito a farlo partire... anche questo lo avevo partizionato con due volumi differenti e pareva andasse a meraviglia!
    Per questo ho pensato a quest'altra soluzione.

    Mi bloccava il fatto con con fat 32 non si può gestire un file > di 4gb...
    o per lo meno ho capito così.
    Tra Fat 32 e HFS+ quale mi consigli?

    Grazie ancora per l'attenzione.

  4. #4
    Quintessenza di Mac Peer L'avatar di Peterpan
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    9,823
    Come troveresti più volte indicato nel forum, probabilmente la miglior soluzione è tutto HFS+ e l'utilizzo di Mac Drive per windows per leggere e scrivere HFS+

  5. #5
    un Amico di Mac Peer L'avatar di flashcream
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    38,388
    Mi bloccava il fatto con con fat 32 non si può gestire un file > di 4gb...
    o per lo meno ho capito così.
    Tra Fat 32 e HFS+ quale mi consigli
    certo che c'è il limite, solo che io non conosco le usuali dimensioni dei tuoi files. entrambi i formati sono validi per il tuo scopo.

    aggiungo solo che macdrive di mediafour è un software affidabilissimo e permette al tuo pc di leggere e scrivere sul disco HFS+ (mac os esteso), con maggiore sicurezza di quanto faccia del software installato sul mac che ti permette di scrivere su NTFS (l'altro formato che, come HFS+, supporta file più grandi di 4GB).

  6. #6
    Grazie ancora
    vi farò sapere!


    ma macdrive è a pagamento...
    ... credo che allora mi butto su fat32!
    Ultima modifica di rob; 05-03-10 alle 17:31 Motivo: unisco i messaggi. Non postare in sequenza usa il tasto Modifica. Hai 30 min per farlo.

  7. #7
    Nome computer: PowerBook G4 12"
    Modello computer: PowerBook6,4
    Tipo CPU: PowerPC G4 (1.1)
    Numero CPU: 1
    Velocità CPU: 1.33 GHz
    L2 Cache (per CPU): 512 KB
    Memoria: 768 MB


    Allora
    mi ritrovo nei pasticci:
    ho inizializzato l'HD nel formato ms-dos
    togliendo le partizioni.
    Tra le opzioni di sicurezza ho inserito quella di scrivere tutti zeri.

    Ha impiegato una vita a finire il procedimento,
    alla fine il problema rimane.
    Ho fatto delle prove con delle immagini:
    le ho inserite sull'HD e le ho aperte... tutte rovinate!

    Ora sto riformattando tutto in formato Mac Os esteso (journaled)

    Speriamo bene

  8. #8
    un Amico di Mac Peer L'avatar di flashcream
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    38,388
    lascia perdere, dammi retta. regala quel disco a qualcuno e comprane uno alimentato di marca. (lacie o iomega per esempio).

    altrimenti tra due ore, o magari tra 2 mesi, ti ritrovi nuovamente in questa situazione. devi sapere che esistono dischi non compatibili con certi mac o, meglio, che certi mac non vanno d'accordo con gli autoalimentati. il tuo powerbook è uno di questi e non sei il primo.

    Tra le opzioni di sicurezza ho inserito quella di scrivere tutti zeri.

    Ha impiegato una vita a finire il procedimento,
    alla fine il problema rimane.
    non c'è alcuna relazione tra la cancellazione sicura e il tuo problema. hai perso tempo perchè ti andava, non perchè sarebbe servito.
    Ultima modifica di flashcream; 06-03-10 alle 19:30

  9. #9
    Non pensavo che gli HD ti potessero lasciare in mezzo alla strada in questa maniera... senza appello.

    devi sapere che esistono dischi non compatibili con certi mac o, meglio, che certi mac non vanno d'accordo con gli autoalimentati
    quindi è un problema del computer?
    Sarebbe la prima volta che il mio mac non mi offre alternative...

    Dite che non c'è alcuna possibilità di rifarmi con la garanzia?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •