Close

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Dischi Ridondati

  1. #1

    Dischi Ridondati

     

    Ho notato che spesso nel forum viene consigliato (soprattutto da Peterpan) l’adozione di hard disk esterni “ridondanti”. Io ho cercato informazioni con Google ma non sono riuscito a trovare nulla di utile, sicuramente per mia imperizia. Potete darmi una spiegazione voi di questo termine o indirizzarmi nella direzione giusta? Lo chiedo anche perchè vorrei acquistare un nuovo hard disk più capiente e pensavo a uno dei nuovi Western Digital usciti da poco sul mercato ma non so se rientrano fra quelli consigliati.
    Grazie per l’attenzione.
    Ultima modifica di Tristano; 10-10-09 alle 01:10

  2. #2

  3. #3
    Non mi sembra che Peter Pan abbia usato la parola ridondanti.

    http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
    Tigre! Tigre! divampante fulgore | Nelle foreste della notte, | Quale fu l'immortale mano o l'occhio | Ch'ebbe la forza di formare | La tua agghiacciante simmetria?

  4. #4
    Ringrazio entrambi per la risposta sollecita e per i link.
    Citazione Originariamente Scritto da Padmé Amidala Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che Peter Pan abbia usato la parola ridondanti...
    Hai ragione, Padmè, ho sbagliato a scrivere (perchè prima avevo sbagliato a leggere, che figura eh?). Il termine usato da Peterpan è "ridondati": qui, qui e qui. Naturalmente ho modificato il titolo ma ho preferito lasciare l'errore nel post di apertura altrimenti la tua osservazione non avrebbe avuto senso...
    Insomma se ho capito bene in un disco "ridondato" in realtà ci sono in realtà almeno due dischi che si copiano i dati a vicenda per dividere il rischio di perdita in caso di default. Così però (sempre se non ho capito male) la capacità di archiviazione si dovrebbe dimezzare o sbaglio?
    Inoltre mi chiedo il costo di questi particolari hard disk (se compatibili con i nostri Mac) è molto superiore a quelli che usiamo di solito? Sono di facile reperibilità?
    Grazie ancora per la pazienza.

  5. #5
    Quintessenza di Mac Peer L'avatar di Peterpan
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    9,823
    Citazione Originariamente Scritto da Tristano Visualizza Messaggio
    Ringrazio entrambi per la risposta sollecita e per i link.

    Hai ragione, Padmè, ho sbagliato a scrivere (perchè prima avevo sbagliato a leggere, che figura eh?). Il termine usato da Peterpan è "ridondati": qui, qui e qui. Naturalmente ho modificato il titolo ma ho preferito lasciare l'errore nel post di apertura altrimenti la tua osservazione non avrebbe avuto senso...
    Insomma se ho capito bene in un disco "ridondato" in realtà ci sono in realtà almeno due dischi che si copiano i dati a vicenda per dividere il rischio di perdita in caso di default. Così però (sempre se non ho capito male) la capacità di archiviazione si dovrebbe dimezzare o sbaglio?
    Inoltre mi chiedo il costo di questi particolari hard disk (se compatibili con i nostri Mac) è molto superiore a quelli che usiamo di solito? Sono di facile reperibilità?
    Grazie ancora per la pazienza.
    Eccomi !

    I costi sono ormai affrontabili e secondo me, non ci rendiamo conto di quanto risparmiamo, quando poi abbiamo problemi di dischi rotti e compagnia, è un pò come quando paghiamo per una assicurazione.

    Allora, puoi cercare informazioni tecniche dettagliata su wikipedia, ma ti do qualche spunto:

    Esiste la famiglia di RAID che va da 0 a 7 addirittura, ma sul mercato si sono affermate fondamentalmente 3 soluzioni:

    Raid 0, Raid 1, Raid 5

    La prima in realtà non assicura la protezione dei dati, quanto piuttosto fornisce una soluzione che ottimizza l'uso dei dischi, distribuendo i dati salvati fra i due o piu' dischi, in termine tecnico si chiama "striping". Dischi esterni in commercio (faccio un esempio, il mio Omega Ultramax, due dischi fisici) offrono questa funzionalità. Vantaggi: velocità di scrittura e spazio fisico uguale alla somma dei dischi. Svantaggi: nessuna sicurezza dei dati. Se si rompe un solo disco, è perso il contenuto di tutto.

    La seconda, Raid 1 è detta anche "Mirroring". Dimezza la capacità totale, ma assicura la copia perfetta fra i due dischi, se se ne rompe uno, i dati sono tutti salvati sull'altro. Quando si "rompe" un Raid1 e' possibile ricostruirlo semplicemente sostituendo il disco rotto e comunque l'accesso ai dati e' possibile anche quando il disco non è stato ancora ripristinato. Per fare Raid1 ci vuole un numero di dischi pari, da 2 in su. Anche qui il mio Ultramax offre questa funzionalità (oh, non vendo Iomega, è solo uno dei tanti, lo dico perchè se sei curioso puoi andare a vederne le caratteristiche).

    La terza, Raid5 è la piu'sofisticata. E' una sorta di sintesi fra le due precedenti. I dati vengono salvati in stripes, ma assieme a queste viene distribuita fra i dischi (che devono essere ALMENO 3) la cosiddetta "parità", ovvero un set di informazioni che ti consente di ricostruire il contenuto di tutto il set, quando uno dei dischi si rompe. C'è ovviamente una parte di spazio da sacrificare proprio per consentire di ricostruire i dati, e la velocità è lievemente inferiore, siccome la logica è un po' piu' complessa, le soluzoni Raid5 oltre a richiedere almeno tre dischi fisici costano un po' di piu'. Per quanto se ne cominciano a vedere anche sul mercato consumer.

    Una sorta di Raid5 "personalizzato" lo offre la DROBO (http://www.drobo.it/), io lo trovo interessante, c'è anche la possibilità di simularne l'uso con una interfaccia web, per capire la logica di funzionamento.

    Spero di averti dato qualche spunto interessante, ovviamente ho semplificato, ogni soluzione ha determinate esigenze che per sintesi non ho illustrato.

  6. #6
    Grazie infinite, Peterpan, sei stato di una chiarezza cristallina e molto esauriente. Proprio ciò di cui avevo bisogno.
    ...oh, non vendo Iomega, è solo uno dei tanti, lo dico perchè se sei curioso puoi andare a vederne le caratteristiche...
    ...Sì, questo l'avevo intuito Peter, ma grazie per averlo ribadito...
    Parlando seriamente adesso vorrei individuare qualche modello fra le marche più conosciute. Stavo dando uno sguardo al sito Iomega ma non mi è riuscito di capire quale possa essere fra i tanti l'hard disk quello che tu hai in uso al momento.
    Grazie di nuovo.

  7. #7
    Quintessenza di Mac Peer L'avatar di Peterpan
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    9,823
    Una versione piu' datata di questo: http://go.iomega.com/it/products/ext.../?partner=4730

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Peterpan Visualizza Messaggio
    Una versione piu' datata di questo: http://go.iomega.com/it/products/ext.../?partner=4730
    Gentilissimo, grazie!

  9. #9
    Quintessenza di Mac Peer L'avatar di meigel
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    7,917
    Citazione Originariamente Scritto da Peterpan Visualizza Messaggio
    Spero di averti dato qualche spunto interessante, ovviamente ho semplificato, ogni soluzione ha determinate esigenze che per sintesi non ho illustrato.
    Grazie anche da parte mia a Peter per questo intervento che mi ha chiarito un po' le idee
    [I]If your kids want to paint their bedrooms, as a favor to me, let ‘em do it.[/I]
    Randy Pausch

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •