disinstallare programmi linux installati da terminale
Non perderti il meglio di Mac Peer
Iscriviti alla newsletter settimanale del nostro magazine: ogni venerdì ti aspetta una selezione di articoli, guide e approfondimenti di cultura digitale, con uno sguardo attento e indipendente sul mondo Apple.
👉 Inserisci la tua email e resta aggiornato.
-
disinstallare programmi linux installati da terminale
Ciao,
devo utilizzare un pacchetto software per una ricerca scientifica.
Il pacchetto in questione, subbotools, richiede GNU GSL per essere installato.
Avevo installato GSL con FINK senza problemi, poi quando andavo ad installare subbotool con
./configure
make
make install
./configure mi dava un messaggio d'errore legato a GNU GSL.
Morale della favola: ho disinstallato FINK, e installato GNU GSL in /usr/local alla unix-linux:
./configure
make
make install
Adesso subbotool si compila e si installa.
Mi è sorto però un dubbio, come si disinstallano in ambiente unix i programmi?
I vari file INSTALL dei paccheti dicono di digitare
make clean
make distclean
per eliminare i file binari o oggetto dalla directori dove ci sono i file sorgenti.
Ma come si fa ad eliminare i file creati in usr/local da make install?
Saranno anche paranoie da ex utente windows, ma a me non piace avere file nel computer che non voglio.
grazie in anticipo
-
Quintessenza di Mac Peer
Re: disinstallare programmi linux installati da terminale

Originariamente Scritto da
Rubes
Ciao,
devo utilizzare un pacchetto software per una ricerca scientifica.
Il pacchetto in questione, subbotools, richiede GNU GSL per essere installato.
Avevo installato GSL con FINK senza problemi, poi quando andavo ad installare subbotool con
./configure
make
make install
./configure mi dava un messaggio d'errore legato a GNU GSL.
Morale della favola: ho disinstallato FINK, e installato GNU GSL in /usr/local alla unix-linux:
./configure
make
make install
Adesso subbotool si compila e si installa.
Mi è sorto però un dubbio, come si disinstallano in ambiente unix i programmi?
I vari file INSTALL dei paccheti dicono di digitare
make clean
make distclean
per eliminare i file binari o oggetto dalla directori dove ci sono i file sorgenti.
Ma come si fa ad eliminare i file creati in usr/local da make install?
Saranno anche paranoie da ex utente windows, ma a me non piace avere file nel computer che non voglio.
grazie in anticipo
Bene, ce l'hai fatta !
Se vedi, nei makefile ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno (vedi per filo e per segno tutto cio' che viene installato e dove. Generalmente finisce tutto nella directory /usr/local/nomeprogramma che ti sara' quindi facile rimuovere con un rm -rf /usr/local/nomeprogramma (occhio, definitivo e ricorsivo, quindi fai sempre tutti i controlli del caso).
-
ciao,
grazie,
ho usatomainmenu e showinvisible per sbirciare in usr/local.
Purtroppo ci sono molti file sparsi e quindi non mi fiderei ad usare rm che è abbastanza distruttivo!
Scusa nuovamente la mia ignoranza, ma cosa sono i makefile? quali file devo vedere?
-
Quintessenza di Mac Peer

Originariamente Scritto da
Rubes
ciao,
grazie,
ho usatomainmenu e showinvisible per sbirciare in usr/local.
Purtroppo ci sono molti file sparsi e quindi non mi fiderei ad usare rm che è abbastanza distruttivo!
Scusa nuovamente la mia ignoranza, ma cosa sono i makefile? quali file devo vedere?
Cerca i makefile (si chiamano proprio cosi', semplicemente) nelle directory da cui hai lanciato il comando make. Sono files ascii, visibili con qualsiasi editor di testo, o col comando more, o con vi o emacs da terminale.
Chiaramente se il tuo programma si chiama pippo e si e' installato in /usr/local/pippo, quando elimini la directory pippo e tutto il suo conenuto non fai danni al sistema e non elimini altro che la tua applicazione.
-
grazie,
per GSL
ho trovato makefile, makefile.am e makefile.in.
Solo makefile si apre con textedit.
Ho iniziato a leggerlo, è un bel malloppone, ci vorrà un bel po' di tempo per andare a pescare li dentro i path di installazione. Non capisco perchè in ambiente unix non c'è un comando o una procedura per rimuovere i file installati.
Per subbofit, invece non c'è nessun makefile!
Spero di non doverli mai disinstallare!
-
Quintessenza di Mac Peer

Originariamente Scritto da
Rubes
grazie,
per GSL
ho trovato makefile, makefile.am e makefile.in.
Solo makefile si apre con textedit.
Ho iniziato a leggerlo, è un bel malloppone, ci vorrà un bel po' di tempo per andare a pescare li dentro i path di installazione. Non capisco perchè in ambiente unix non c'è un comando o una procedura per rimuovere i file installati.
Per subbofit, invece non c'è nessun makefile!
Spero di non doverli mai disinstallare!
Comunque come ti dicevo il 99% dei file relativi ai programmi installati risiede nella cartella relativa, dunque eliminando quella hai eliminato il programma :-)
Discussioni Simili
-
Di Zlatan nel forum p2p su Macintosh e Video Download
Risposte: 0
Ultimo Messaggio: 11-02-07, 21:40
-
Di Roccia nel forum Mac Basic
Risposte: 0
Ultimo Messaggio: 20-02-06, 00:15
-
Di picodm nel forum Mac Basic
Risposte: 4
Ultimo Messaggio: 14-01-06, 20:48
-
Di roberto39 nel forum Mac Help
Risposte: 3
Ultimo Messaggio: 09-01-06, 17:05
-
Di Gabipor nel forum Mac - Hardware e Periferiche
Risposte: 8
Ultimo Messaggio: 24-11-05, 21:33
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Connect With Us