OT
scusate la mia ignoranza
qualcuno mi spiega cosa sono le foto in macro??
/OT
grazie:
:smt042 :smt042 :smt027 :smt042 :smt042
![]()
OT
scusate la mia ignoranza
qualcuno mi spiega cosa sono le foto in macro??
/OT
grazie:
OT
questa è una di quelle cose che tutti sanno, beh meno kingma poi da spiegare in parole povere (anche ricche) è difficilissimo!
diciamo che sono immagini di fotografia ravvicinata di oggetti solitamente piccoli ed è possibile scattarle per mezzo di obiettivi appositi o con degli zoom e dei tubi di prolunga.
ci ho provato... radapple sarà più preciso![]()
fine OT
Per inquadrare bene la zanzara, uno dei più recenti ritrovati della tecnologia che suggerisco a Radapple è questo:Originariamente Scritto da gabod3
Le pile hanno una durata infinita, non ci sono driver da aggiornare, funziona indifferentemente su PowerMac e MacIntel (senza Rosetta) e richiede solo una minima manutenzione: pulire la superficie di battuta dopo un uso prolungato!
:vecchietto:
G5 SP 1.8 rev. A - HD 2 x 160 Gb
RAM 1,5 Gb - Tiger 10.4.8 Build 8 L 127
[color=blue][b]Quando scoppia una guerra la verità è la prima vittima[/b][/color]
:lollissimo: :lollissimo: :lollissimo:
[I]If your kids want to paint their bedrooms, as a favor to me, let ‘em do it.[/I]
Randy Pausch
più o meno o capitoOriginariamente Scritto da flashcream
mi chiedevo infatti come avesse potuto avvicinare insetti simili a tali distanze
certo con un teleobiettivo tutto cambia!
grazie![]()
Originariamente Scritto da kingofgames
L'articolo completo qui.Per Macrofografia si intende la fotografia a ingrandimenti sostenuti ed è definita dal rapporto di riproduzione che è la relazione tra le dimensioni fisiche del soggetto fotografato e le dimensioni del sensore o pellicola che sia. Un’immagine a grandezza reale quindi si intende come rapporto 1:1. Fotografando un oggetto largo 3cm a 1:1 sarà riprodotto esattamente uguale. Come termine di paragone si prende in considerazione il formato della pellicola 35mm perché standard da anni e quindi 1:1 in pellicola equivarrà a fotografare un oggetto largo 36mm e alto 24mm, a 2:1 sarà proiettato 2 volte più grande (riusciremo ad inquadrare un’area grande 18x12 circa) e così via. Il rapporto 1:1 nelle digitali con sensore Aps-c, quindi più piccolo di 24x36 sarà ovviamente più piccolo ma per non fare confusione consiglio di fare confronti con il 35mm altrimenti con una digitale compatta o addirittura con una medio formato si avrebbero differenze troppo grandi nella classificazione.
La fotografia Macro comprende tutte quelle foto realizzate con rapporti compresi tra 1:1 e 10:1, quindi 10 volte più grandi del naturale, quelli oltre tale rapporto sconfinano nella Microfotografia, mentre tutti gli altri più grandi di 1:1, quindi 1:2,1:3 ecc sono considerati Close-Up o fotografia ravvicinata.
Erroneamente la parola “macro” viene spesso associata a rapporti più bassi e quindi veri e propri close-up, basti vedere le varie indicazioni dei programmi tematici sulle macchine fotografiche compatte e non ma anche negli obiettivi stessi si fa un uso improprio del termine.![]()
"... come chi sono io? Lei ha il tratto ed i modi della persona colta, signora... Si ricorderà sicuramente di Omero e dell'Odissea... Signora, io mi chiamo... Nessuno!"
MAC PEER FORUM | MAC PEER NEWS
:smt042 :smt042 :smt042 :smt042Originariamente Scritto da Hartz
belllllissima Hartz
più chiaro di gabod3 non si può![]()
Grazie del linkOriginariamente Scritto da gabod3
Io ho un anello invertitore di focale (è citato anche nell'articolo che Gabod ha linkato) come questo qui.
Lo uso con una vecchia reflex e un 28mm Pentax e mi permette di ottenere fortissimi ingrandimenti.
@Radapple: tu cosa hai usato per fotografare la farfalla? (a proposito, bellissimo scatto, complimenti)
[I]If your kids want to paint their bedrooms, as a favor to me, let ‘em do it.[/I]
Randy Pausch
grazie a tutti dei chiarimenti
fine OT
![]()
Connect With Us