Mac OS X Lion, arrivano Paolo e Silvia

Mac OS X Lion, arrivano Paolo e SilviaTra le molte novità di Lion, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, vi sarà anche la possibilità di installare opzionalmente voci sintetiche italiane per il text to speech, una funzione che viene principalmente utilizzata da ciechi e ipovedenti, ma non solo.  La versione del nuovo sistema operativo che Apple ha trasmesso agli sviluppatori mette a disposizione 53 nuove voci (inglese di diversi paesi e regioni e lingue straniere), ognuna delle quali pesa fino a mezzo gigabit. Tra queste vi sono quelle di Paolo e di Silvia, la quale per ora sembra non conoscere il suo nome definitivo e dice di chiamarsi “Female Name”.

Ecco in anteprima le due voci italiane:

Le voci attualmente presenti in Leopard e Snow Leopard sono destinate a chi ha l’inglese come lingua del sistema operativo. Se si ha un altra lingua di sistema, esse sono comunque in grado di annunciare l’ora, ma lo fanno in inglese.  Se vengono usate per  leggere gli avvisi e riprodurre testo in italiano,  pronunciano le parole come se si trattasse di inglese.

Per configurarle e parametrare il loro uso, a seconda dei nostri scopi e necessità, bisogna andare nelle Preferenze di sistema e scegliere Voce, Data e Ora e Accesso universale (dove si può attivare VoiceOver) oppure bisogna aprire l’applicazione Utility VoiceOver.

Mac OS X Lion, arrivano Paolo e Silvia
Preferenze di Sistema: Voce
Mac OS X Lion, arrivano Paolo e Silvia
Preferenze di Sistema: Data e Ora
Mac OS X Lion, arrivano Paolo e Silvia
Preferenze di Sistema: Accesso Universale
Mac OS X Lion, arrivano Paolo e Silvia
Utility VoiceOver

E’ comunque già possibile anche con gli attuali sistemi operativi aggiungere altre voci (pure in italiano), acquistandole dalle aziende specializzate Cepstral (Vittoria) e AssistiveWare (Vittorio e Chiara).


Padmé Amidala

×